- Preparare le patate: Lava bene le patate e cuocile con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30-40 minuti, finché non sono morbide (puoi fare la prova con una forchetta). Una volta cotte, scolale e lasciale intiepidire per qualche minuto.
- Schiacciare le patate: Quando le patate sono abbastanza fredde da poterle maneggiare, sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta, evitando che si formino grumi. Devi ottenere una purea liscia e senza buccia.
- Impastare: Disponi la purea di patate su una superficie piana e aggiungi la farina, l’uovo e un pizzico di sale. Inizia a impastare delicatamente fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma senza esagerare per evitare che gli gnocchi diventino duri.
- Formare gli gnocchi: Dividi l’impasto in piccoli pezzi e arrotolali con le mani in dei cilindretti dello spessore di circa 2 cm. Poi taglia ogni cilindrettino a pezzetti di circa 1-2 cm. Per dare loro la tipica forma, puoi passarli sui rebbi di una forchetta o su un apposito rigagnocchi, premendo leggermente.
- Cuocere gli gnocchi: Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e, quando l’acqua bolle, metti gli gnocchi a cuocere. Gli gnocchi sono pronti quando salgono in superficie, solitamente dopo 2-3 minuti. Usa una schiumarola per rimuoverli delicatamente.
- Condire: Una volta scolati, condisci gli gnocchi a piacere con il sugo che preferisci (vedi le idee qui sotto).
