- Soffriggere le Verdure: In una pentola capiente, scalda un filo d’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio e fai soffriggere fino a quando la cipolla diventa traslucida.
- Aggiungere le Patate e il Cavolfiore: Unisci le patate e le cimette di cavolfiore nella pentola. Mescola bene per insaporire le verdure.
- Versare il Brodo: Aggiungi il brodo vegetale e porta a ebollizione. Una volta che bolle, riduci la fiamma e fai sobbollire per circa 20-25 minuti, o fino a quando le verdure sono tenere.
- Frullare la Zuppa: Utilizzando un frullatore a immersione, frulla la zuppa fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se preferisci una zuppa ancora più vellutata, puoi frullarla in un frullatore tradizionale in più riprese.
- Aggiungere la Panna: Rimetti la zuppa sul fuoco e aggiungi la panna fresca. Mescola bene e porta a calore, ma non farla bollire. Aggiusta di sale, pepe e, se ti piace, un pizzico di noce moscata.
- Servire: Versa la zuppa nelle ciotole, guarnisci con prezzemolo fresco e un filo d’olio d’oliva. Puoi anche aggiungere crostini di pane per un tocco croccante!
Suggerimenti:
- Varianti: Puoi arricchire la zuppa con altre verdure come porri o carote.
- Conservazione: La zuppa si conserva in frigorifero per 3-4 giorni e può essere congelata per un massimo di 2 mesi.
Buon appetito! 🍲✨
vedere di più nella pagina successiva