1. Preparare la base della torta:
- Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato). Imburra e infarina una tortiera di circa 24 cm di diametro.
- In una ciotola, monta il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto morbido e spumoso. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare.
- Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale. Unisci gradualmente la farina al composto di uova e burro, alternando con il latte, mescolando delicatamente per evitare grumi.
- Aggiungi l’estratto di vaniglia, se lo desideri. Mescola bene fino ad ottenere un impasto liscio.
- Versa l’impasto nella tortiera e livella la superficie con una spatola.
- Cuoci in forno per circa 30-35 minuti o fino a quando la torta non risulterà dorata e un stuzzicadenti inserito al centro uscirà asciutto. Lascia raffreddare completamente.
2. Preparare la farcitura:
- Taglia le pesche a fettine sottili. Se preferisci, puoi rimuovere la buccia, ma puoi anche lasciarla per un tocco di colore e consistenza.
- In una ciotola, monta la panna fresca con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere una consistenza ben ferma. Puoi usare le fruste elettriche o una planetaria per un risultato migliore.
- Spruzza le fettine di pesca con un po’ di succo di limone per evitare che anneriscano.
3. Assemblare la torta:
- Una volta che la torta si è raffreddata, tagliala a metà (se vuoi creare uno strato più alto) o lascia la base intera, a seconda del tuo gusto.
- Stendi uno strato abbondante di panna montata sulla base della torta.
- Disponi le fettine di pesca sopra la panna in modo decorativo.
- Puoi aggiungere un altro strato di panna sopra le pesche, se vuoi una torta ancora più ricca, oppure decorare la superficie con qualche fettina di pesca fresca e un po’ di panna montata.
4. Decorazione (opzionale):
- Decora con scaglie di cioccolato, un po’ di zucchero a velo, o altra frutta fresca per rendere la torta ancora più invitante.
5. Servire:
Lascia riposare la torta in frigorifero per circa 30 minuti prima di servirla, così la panna si compatterà meglio e i sapori si amalgameranno.
Suggerimenti:
- Puoi sostituire le pesche con altre frutte estive come albicocche, fragole o prugne, a seconda della stagione e dei tuoi gusti.
- Per una versione più leggera, puoi usare panna vegetale o yogurt greco al posto della panna montata.
vedere di più nella pagina successiva