- Preparare l’impasto
- In una ciotola grande, mescolare il lievito con lo zucchero e 100 ml di acqua tiepida. Lasciare riposare per 10 minuti fino a quando il lievito si attiva (si formerà una schiuma in superficie).
- Aggiungere la farina e il sale in una ciotola capiente, creare un foro al centro e versarvi il composto di lievito, l’acqua rimanente e l’olio d’oliva. Impastare fino a ottenere un impasto morbido e liscio.
- Lievitazione
- Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciare lievitare in un luogo caldo per 1-2 ore, o fino al raddoppio del volume.
- Formatura del Pide
- Dividere l’impasto in 4-6 parti uguali (a seconda della grandezza desiderata). Stendere ogni parte su una superficie infarinata fino a ottenere una forma ovale o rotonda.
- Trasferire i dischi su una teglia rivestita di carta forno.
- Decorazione
- In una ciotola, mescolare il tuorlo d’uovo con lo yogurt. Spennellare la superficie di ogni pane con questa miscela.
- Con le dita, creare un motivo a rete o decorare semplicemente la superficie. Cospargere con semi di sesamo o nigella, se desiderato.
- Cottura
- Preriscaldare il forno a 220°C. Cuocere i pani per 10-15 minuti, fino a quando diventano dorati e leggermente gonfi.
- Servire
- Servire il Pide caldo, perfetto per accompagnare hummus, piatti di carne o come base per farciture creative.
vedere di più nella pagina successiva