Polpettone di zucchine

  1. Preparare le zucchine:
    • Lavate e spuntate le zucchine, quindi grattugiatele con una grattugia a fori larghi.
    • Mettetele in un colino e cospargetele con un po’ di sale. Lasciatele riposare per circa 10-15 minuti per far fuoriuscire l’acqua in eccesso.
    • Successivamente, strizzatele bene con le mani o con un panno pulito per eliminare più acqua possibile.
  2. Preparare l’impasto:
    • In una ciotola capiente, unite le zucchine grattugiate, l’uovo, il parmigiano, il pane grattugiato, l’olio d’oliva, l’aglio tritato (se lo desiderate) e il prezzemolo.
    • Mescolate bene il tutto fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo. Se l’impasto risultasse troppo secco, aggiungete un cucchiaio di latte; se fosse troppo umido, aggiungete altro pane grattugiato fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  3. Formare il polpettone:
    • Su una teglia foderata con carta forno, modellate l’impasto a forma di polpettone.
    • Se volete, potete spennellarlo con un filo d’olio per renderlo più dorato in cottura.
  4. Cottura:
    • Infornate a 180°C (forno ventilato) per circa 30-35 minuti, o finché il polpettone non sarà dorato in superficie e cotto all’interno. Per essere sicuri che sia pronto, potete infilare uno stecchino: deve uscire asciutto.
  5. Servire:
    • Lasciate intiepidire per qualche minuto prima di affettarlo. Il polpettone di zucchine è ottimo anche servito freddo, magari con una salsa allo yogurt o una crema di formaggio fresco.
vedere di più nella pagina successiva

Lascia un commento