Pesto di pomodori arrostiti: la ricetta della salsa aromatica e gustosa

  1. Arrostire i pomodori:
    • Preriscalda il forno a 200°C.
    • Lava i pomodori, tagliali a metà e disponili su una teglia da forno con la parte tagliata verso l’alto. Se vuoi, puoi cospargerli con un pizzico di sale, pepe e un filo d’olio d’oliva.
    • Arrostisci i pomodori per circa 20-25 minuti, finché non risultano morbidi e leggermente bruciacchiati sui bordi. Il calore concentrato ne esalterà il sapore.
    • Una volta pronti, lascia raffreddare i pomodori per qualche minuto.
  2. Preparare il pesto:
    • Metti i pomodori arrostiti (senza pelle, se preferisci) in un mixer o in un mortaio.
    • Aggiungi il basilico fresco, i pinoli, l’aglio (che puoi ridurre a pezzetti), il formaggio grattugiato e un pizzico di sale e pepe.
    • Inizia a frullare, aggiungendo lentamente l’olio d’oliva a filo, fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
    • Se ti sembra troppo denso, puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua per ottenere la giusta consistenza.
  3. Regola e servi:
    • Assaggia e, se necessario, regola di sale, pepe o aggiungi un pizzico di zucchero se il pesto risulta troppo acido.
    • Il pesto di pomodori arrostiti è pronto per essere usato! Puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per alcuni giorni o congelarlo per utilizzarlo in seguito.

Come utilizzare il pesto di pomodori arrostiti:

  • Con la pasta: È ottimo con la pasta corta come penne, o anche con la pasta fresca.
  • Su crostini o bruschette: Spalmato su fette di pane abbrustolito, è un antipasto veloce e gustoso.
  • Come condimento per carne o pesce: Perfetto per arricchire piatti di carne alla griglia o pesce al forno.
  • Nella pizza: Puoi usarlo come base per una pizza alternativa.

Buon appetito!

vedere di più nella pagina successiva

Lascia un commento