- Separazione delle uova: Rompi le uova e separa gli albumi dai tuorli. Assicurati che gli albumi siano in una ciotola pulita e asciutta, poiché anche una piccola traccia di grasso può impedire loro di montare correttamente.
- Preparare i tuorli: In una ciotola, mescola i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’olio e mescola fino a incorporarlo completamente. Aggiungi quindi il latte e l’estratto di vaniglia (se utilizzato), mescolando bene.
- Incorporare gli ingredienti secchi: Setaccia la farina e l’amido di mais, poi aggiungili gradualmente al composto di tuorli, mescolando delicatamente per evitare grumi.
- Montare gli albumi: Aggiungi un pizzico di sale agli albumi e inizia a montarli a bassa velocità. Aggiungi il succo di limone per stabilizzare la schiuma e, gradualmente, lo zucchero. Continua a montare fino a ottenere una meringa lucida e soda.
- Unire i composti: Aggiungi un terzo della meringa al composto di tuorli e mescola delicatamente con una spatola. Incorpora gradualmente il resto della meringa, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- Cottura: Versa l’impasto in una teglia rivestita di carta da forno. Cuoci la torta a bagnomaria a 150°C per circa 60-70 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito.
- Raffreddamento: Lascia raffreddare la torta nella teglia per 10-15 minuti prima di sformarla. Raffredda completamente su una griglia.
Suggerimento:
Servi la tua Ogura Cake con una spolverata di zucchero a velo o una leggera crema al tè matcha per un tocco autentico giapponese. Buon appetito!
vedere di più nella pagina successiva