Nessuna farina, nessuno sforzo

Preparare l’impasto
Mescolare gli ingredienti umidi: in una ciotola sbattere 2 uova, aggiungere 2 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale e una presa abbondante di estratto di vaniglia. Batti bene.
Aggiungi kefir: aggiungi 250 ml di kefir e mescola tutto accuratamente finché lo zucchero non si scioglie completamente.
Aggiungere il bicarbonato di sodio: aggiungere 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio e mescolare bene per rendere l’impasto soffice.
Aggiungere la semola e la ricotta
Mescolare il semolino: aggiungere poco alla volta 250 g di semolino, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
Aggiungi la ricotta (facoltativo): aggiungi la ricotta per maggiore umidità e ricchezza. Mescolare l’impasto fino a renderlo liscio e uniforme.

Preparare il ripieno
Preparazione delle mele: Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a cubetti.
Caramellare le mele: sciogliere un po’ di burro in una padella separata a fuoco medio. Aggiungere le mele a cubetti e cospargere di zucchero. Friggere per 3-4 minuti fino a quando le mele saranno morbide e leggermente caramellate.
Friggiamo i pancake

Preparazione dell’impasto: mettere l’impasto in una sac à poche o in un sacchetto di plastica con l’angolo tagliato per facilitare la porzionatura.

Preriscaldare la padella: scaldare una padella a fuoco medio e ungerla leggermente con il burro.
Formiamo i pancake:

Spremiamo piccole porzioni di impasto nella padella, creando dei piccoli dischi. Mettete un cucchiaio di ripieno di mele su ogni frittella e ricoprite le mele con un altro strato di pasta.

Cuocere fino a doratura
Friggere i pancake: friggere i pancake su entrambi i lati finché non saranno dorati e croccanti, circa 2-3 minuti per lato. Ruotare delicatamente la spatola per garantire una cottura uniforme.

vedere di più nella pagina successiva

Lascia un commento