- Preparare la base di crema
In una casseruola, versa il latte, la panna e aggiungi la vanillina o la stecca di vaniglia. Scalda il tutto a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, ma senza farlo bollire. Se usi la stecca di vaniglia, incidi la bacca e aggiungila al liquido, lasciando sprigionare l’aroma. - Sbattere i tuorli con lo zucchero
In una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per donare al liquore una consistenza cremosa. - Unire gli ingredienti
Versa lentamente il latte e la panna caldi nel composto di uova e zucchero, mescolando con cura. Continua a mescolare finché il tutto non sarà ben amalgamato e liscio. - Riscaldare il composto
Versa il composto di nuovo nella casseruola e cuoci a fuoco basso, mescolando costantemente, finché non si addensa leggermente. Assicurati di non far bollire la miscela per evitare che le uova si coagulino. - Aggiungere l’alcol
Una volta che il composto si è raffreddato, elimina la stecca di vaniglia (se usata) e aggiungi l’alcol. Mescola bene per incorporare. - Imbottigliare e conservare
Versa il liquore in una bottiglia di vetro sterilizzata e chiudila bene. Prima di gustarlo, lascia riposare il liquore all’uovo in frigorifero per almeno una settimana: diventerà più gustoso con il passare del tempo!
Consigli per servirlo
Servi il liquore all’uovo ben freddo, in piccoli bicchierini, magari decorando con una spolverata di cannella o noce moscata.
Note:
Ricorda di agitare la bottiglia prima di servire, poiché la crema tende a depositarsi sul fondo.
vedere di più nella pagina successiva