Limoncello fatto in casa: Una ricetta che lo renderà davvero gustoso

  1. Preparazione dei limoni
    Lavate accuratamente i limoni sotto acqua corrente per eliminare ogni impurità. Usate un pelapatate per rimuovere solo la parte gialla della buccia, evitando la parte bianca che può rendere il liquore amaro.
  2. Infusione
    Ponete le bucce di limone in un barattolo di vetro capiente e versate l’alcol sopra di esse. Chiudete ermeticamente il barattolo e lasciate riposare in un luogo fresco e buio per almeno 10 giorni. Durante questo periodo, agitate il barattolo una volta al giorno per favorire il rilascio degli oli essenziali delle bucce.
  3. Preparazione dello sciroppo
    Trascorsi i 10 giorni, preparate lo sciroppo: in una pentola, scaldate l’acqua e aggiungete lo zucchero, mescolando fino a completo scioglimento. Lasciate raffreddare completamente.
  4. Unione dell’alcol con lo sciroppo
    Filtrate l’alcol per rimuovere le bucce di limone e aggiungetelo allo sciroppo di zucchero. Mescolate bene e trasferite il liquore in bottiglie di vetro sterilizzate.
  5. Riposo finale
    Lasciate riposare il limoncello per almeno un mese in un luogo fresco e buio per migliorare il sapore.

Consigli per la degustazione

Il limoncello è perfetto servito freddo, ideale per concludere un pasto con una nota di freschezza. Conservate le bottiglie in frigorifero o nel congelatore per ottenere la temperatura ideale.

<--nextpage-->

Suggerimenti per varianti

Per un tocco speciale, potete aggiungere una stecca di vaniglia o delle foglie di menta durante l’infusione delle bucce.

vedere di più nella pagina successiva

Lascia un commento