I bignè sono probabilmente la torta più famosa – se stai pensando alla pasta choux: bignè

  1. In una casseruola, versa l’acqua, il latte, il burro, lo zucchero e il sale. Porta il composto a ebollizione.
  2. Appena il burro si scioglie e il liquido inizia a bollire, togli la pentola dal fuoco e aggiungi tutta la farina in un colpo solo, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno.
  3. Rimetti la casseruola sul fuoco e continua a mescolare fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti della pentola, formando una palla liscia.
  4. Lascia raffreddare l’impasto per qualche minuto, poi aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  5. Trasferisci l’impasto in una sac à poche con beccuccio liscio e forma dei piccoli mucchietti su una teglia rivestita di carta da forno.
  6. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, finché i bignè non saranno gonfi e dorati.

Farcitura:

Una volta cotti e raffreddati, puoi tagliare i bignè a metà e riempirli con la crema desiderata, oppure farcirli con una sac à poche.

Suggerimenti di farcitura:

  • Crema pasticcera
  • Crema chantilly
  • Ganache al cioccolato
  • Crema al pistacchio

Consiglio finale:

Per una finitura perfetta, spolverizza i bignè con zucchero a velo o glassali con cioccolato fondente fuso. I bignè si conservano in frigo per uno o due giorni, ma sono perfetti gustati freschi.

vedere di più nella pagina successiva

Lascia un commento