Fantastico ragù alla bolognese

Cottura della carne: 3. Nel frattempo, in un’altra padella, fate rosolare la carne macinata finché non inizierà a caramellare. 4. Aggiungete una spruzzata di brodo vegetale o di carne per eliminare tutta la carne cotta dal fondo. 5. A seconda della quantità di salsa, aggiungere ora circa 1/4 – 1/2 litro di latte, che coprirà la carne macinata e le conferirà un gusto molto delicato.

Unire gli ingredienti: 6. Quando la carne bolle con il brodo e il latte, aggiungere i pomodori in scatola. I pomodori San Marzano sono perfetti per questo perché hanno un sapore dolce che fa molto bene sia al ragù alla bolognese che ad un buon sugo napoletano.

Cottura: 7. Continuate a cuocere il tutto lentamente a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Lasciare cuocere lo straccio per qualche ora (almeno 2-3 ore) per permettere ai sapori di amalgamarsi bene.

Preparazione della pasta: 8. Poco prima di servire cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolatele al dente e aggiungetele al canovaccio.
9. Servire gli spaghetti con abbondante ragù alla bolognese. Se volete aggiungete sopra un po’ di formaggio grattugiato.😋👌

vedere di più nella pagina successiva

Lascia un commento