3 Formare e friggere le polpette: scaldare una generosa quantità di olio in una padella a fuoco medio fino a quando sarà caldo. Con l’aiuto di un cucchiaio o con le mani, formare delle piccole cotolette con il composto di melanzane, premendo delicatamente per appiattirle leggermente. Immergere con cura le polpette nell’olio caldo, facendo attenzione a non avere troppe polpette nella padella. Friggere le polpette per 2-3 minuti su ciascun lato o fino a quando saranno dorate e croccanti.
4 Preparare la salsa: Mentre le polpette di melanzane friggono, preparare la salsa mescolando in una ciotolina maionese, ketchup, scalogno tagliato a dadini e capperi. Mescolare bene finché tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati, quindi mettere da parte fino al momento di servire.
Servite e gustate: quando le polpette di melanzane saranno dorate e croccanti su entrambi i lati, toglietele dalla padella e fatele scolare su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servire le polpette di melanzane ben calde, con la salsa cremosa da intingere o imbastire. Guarnire con ulteriore prezzemolo tritato o una spolverata di pepe nero per aggiungere sapore e interesse visivo.
Applicazione:
Insomma, la ricetta delle melanzane grattugiate è una testimonianza della magia culinaria che si può ottenere con pochi e semplici ingredienti. Dalla ricchezza terrosa delle melanzane alla cremosa acidità della salsa, ogni elemento funziona perfettamente insieme per creare un piatto soddisfacente e delizioso. Crostate