- Preparazione delle Verdure: Lava tutte le verdure con cura. Taglia le carote, il sedano, la zucchina, la patata e i pomodori come descritto sopra. La cipolla può essere tagliata a metà o lasciata intera per dare un sapore più delicato.
- Cottura del Brodo: In una pentola grande, aggiungi tutte le verdure, lo spicchio d’aglio, l’alloro, il prezzemolo, i grani di pepe e una piccola quantità di sale. Versa i 2 litri di acqua.
- Portare a Bollore: Metti la pentola sul fuoco a fiamma medio-alta e porta l’acqua a ebollizione. Riduci la fiamma e lascia cuocere il brodo a fuoco lento per circa 1 ora e mezza. Questo permetterà alle verdure di rilasciare tutti i loro aromi, dando al brodo un sapore intenso.
- Scolare il Brodo: Una volta cotto, rimuovi le verdure con una schiumarola o filtra il brodo attraverso un colino a maglie fini per ottenere un liquido chiaro.
- Regolare di Sale: Assaggia il brodo e, se necessario, aggiungi altro sale a piacere.
- Conservazione: Puoi utilizzare subito il brodo oppure lasciarlo raffreddare e conservarlo in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni. In alternativa, puoi versarlo in contenitori di ghiaccio e congelarlo per usarlo quando serve.
Consigli Utili
- Varianti: Puoi aggiungere altre verdure come cavolo, funghi o porri per arricchire il sapore.
- Evita il Sale se il brodo sarà usato in piatti che richiedono già una buona dose di condimento.
- Recupero delle Verdure: Le verdure possono essere frullate per creare una crema o utilizzate come contorno leggero.
Un brodo vegetale preparato in casa è una base perfetta per numerose ricette e offre un’alternativa sana e naturale ai dadi da brodo industriali. Buon appetito!
vedere di più nella pagina successiva